Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262
(aggiornato 2020)
LIBRO SECONDO – DELLE SUCCESSIONI
TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI
Capo I – Dell’apertura della successione, della delazione e dell’acquisto dell’eredita’
- Articolo 456 – Apertura della successione
- Articolo 457 – Delazione dell’eredità
- Articolo 458 – Divieto di patti successori
- Articolo 459 – Acquisto dell’eredità
- Articolo 460 – Poteri del chiamato prima dell’accettazione
- Articolo 461 – Rimborso delle spese sostenute dal chiamato
Capo II – Della capacita’ di succedere
- Articolo 463 – Casi di indegnità
- Articolo 463 bis – Sospensione dalla successione
- Articolo 464 – Restituzione dei frutti
- Articolo 465 – Indegnità del genitore
- Articolo 466 – Riabilitazione dell’indegno
Capo IV – Della rappresentazione
- Articolo 467 – Nozione
- Articolo 468 – Soggetti
- Articolo 469 – Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione
Capo V – Dell’accettazione dell’eredità
Sezione I – Disposizioni generali
- Articolo 470 – Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d’inventario
- Articolo 471 – Eredità devolute a minori o interdetti
- Articolo 472 – Eredità devolute a minori emancipati o a inabilitati
- Articolo 473 – Eredità devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti
- Articolo 474 – Modi di accettazione
- Articolo 475 – Accettazione espressa
- Articolo 476 – Accettazione tacita
- Articolo 477 – Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione
- Articolo 478 – Rinunzia che importa accettazione
- Articolo 479 – Trasmissione del diritto di accettazione
- Articolo 480 – Prescrizione
- Articolo 481 – Fissazione di un termine per l’accettazione
- Articolo 482 – Impugnazione per violenza o dolo
- Articolo 483 – Impugnazione per errore
Sezione II – Del beneficio d’inventario
- Articolo 484 – Accettazione col beneficio d’inventario
- Articolo 485 – Chiamato all’eredità che è nel possesso di beni
- Articolo 486 – Poteri
- Articolo 487 – Chiamato all’eredità che non è nel possesso di beni
- Articolo 488 – Dichiarazione in caso di termine fissato dall’autorità giudiziaria
- Articolo 489 – Incapaci
- Articolo 490 – Effetti del beneficio d’inventario
- Articolo 491 – Responsabilità dell’erede nell’amministrazione
- Articolo 492 – Garanzia
- Articolo 493 – Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione
- Articolo 494 – Omissioni o infedeltà nell’inventario
- Articolo 495 – Pagamento dei creditori e legatari
- Articolo 496 – Rendimento del conto
- Articolo 497 – Mora nel rendimento del conto
- Articolo 498 – Liquidazione dell’eredità in caso di opposizione
- Articolo 499 – Procedura di liquidazione
- Articolo 500 – Termine per la liquidazione
- Articolo 501 – Reclami
- Articolo 502 – Pagamento dei creditori e dei legatari
- Articolo 503 – Liquidazione promossa dall’erede
- Articolo 504 – Liquidazione nel caso di più eredi
- Articolo 505 – Decadenza dal beneficio
- Articolo 506 – Procedure individuali
- Articolo 507 – Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari
- Articolo 508 – Nomina del curatore
- Articolo 509 – Liquidazione proseguita su istanza dei creditori o legatari
- Articolo 510 – Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati
- Articolo 511 – Spese
Capo VI – Della separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
- Articolo 512 – Oggetto della separazione
- Articolo 513 – Separazione contro i legatari di specie
- Articolo 514 – Rapporti tra creditori separatisti e non separatisti
- Articolo 515 – Cessazione della separazione
- Articolo 516 – Termine per l’esercizio del diritto alla separazione
- Articolo 517 – Separazione riguardo ai mobili
- Articolo 518 – Separazione riguardo agli immobili
Capo VII – Della rinunzia all’eredita’
- Articolo 519 – Dichiarazione di rinunzia
- Articolo 520 – Rinunzia condizionata, a termine o parziale
- Articolo 521 – Retroattività della rinunzia
- Articolo 522 – Devoluzione nelle successioni legittime
- Articolo 523 – Devoluzione nelle successioni testamentarie
- Articolo 524 – Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori
- Articolo 525 – Revoca della rinunzia
- Articolo 526 – Impugnazione per violenza o dolo
- Articolo 527 – Sottrazione di beni ereditari
Capo VIII – Dell’eredita’ giacente
- Articolo 528 – Nomina del curatore
- Articolo 529 – Obblighi del curatore
- Articolo 530 – Pagamento dei debiti ereditari
- Articolo 531 – Inventario, amministrazione e rendimento dei conti
- Articolo 532 – Cessazione della curatela per accettazione dell’eredità
Capo IX – Della petizione di eredita
Sezione I – Dei diritti riservati ai legittimari
- Articolo 536 – Legittimari
- Articolo 537 – Riserva a favore dei figli
- Articolo 538 – Riserva a favore degli ascendenti
- Articolo 539 – (Riserva a favore dei figli naturali) Abrogato
- Articolo 540 – Riserva a favore del coniuge
- Articolo 541 – (Concorso di figli legittimi e naturali) Abrogato
- Articolo 542 – Concorso di coniuge e figli
- Articolo 543 – (Concorso di coniuge e figli naturali) Abrogato
- Articolo 544 – Concorso di ascendenti e coniuge
- Articolo 545 – (Concorso di ascendenti legittimi e figli naturali) Abrogato
- Articolo 546 – (Concorso di ascendenti legittimi, figli naturali e coniuge) Abrogato
- Articolo 547 – (Soddisfacimento delle ragioni del coniuge) Abrogato
- Articolo 548 – Riserva a favore del coniuge separato
- Articolo 549 – Divieto di pesi o condizioni sulla quota dei legittimari
- Articolo 550 – Lascito eccedente la porzione disponibile
- Articolo 551 – Legato in sostituzione di legittima
- Articolo 552 – Donazione e legati in conto di legittima
Sezione II – Della reintegrazione della quota riservata ai legittimari
- Articolo 553 – Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari
- Articolo 554 – Riduzione delle disposizioni testamentarie
- Articolo 555 – Riduzione delle donazioni
- Articolo 556 – Determinazione della porzione disponibile
- Articolo 557 – Soggetti che possono chiedere la riduzione
- Articolo 558 – Modo di ridurre le disposizioni testamentarie
- Articolo 559 – Modo di ridurre le donazioni
- Articolo 560 – Riduzione del legato o della donazione d’immobili
- Articolo 561 – Restituzione degli immobili
- Articolo 562 – Insolvenza del donatario soggetto a riduzione
- Articolo 563 – Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione
- Articolo 564 – Condizioni per l’esercizio dell’azione di riduzione