Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262
(aggiornato 2020)
LIBRO QUARTO
DELLE OBBLIGAZIONI
TITOLO III
DEI SINGOLI CONTRATTI
CAPO XIV
Del comodato
Articolo 1803
Nozione
Il comodato e’ il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinche’ se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.
Il comodato e’ essenzialmente gratuito.
Articolo 1804
Obbligazioni del comodatario
Il comodatario e’ tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia. Egli non puo’ servirsene che per l’uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa.
Non puo’ concedere a un terzo il godimento della cosa senza il consenso del comodante.
Se il comodatario non adempie gli obblighi suddetti, il comodante puo’ chiedere l’immediata restituzione della cosa, oltre al risarcimento del danno.
Articolo 1805
Perimento della cosa
Il comodatario e’ responsabile se la cosa perisce per un caso fortuito a cui poteva sottrarla sostituendola con la cosa propria, o se, potendo salvare una delle due cose, ha preferito la propria.
Il comodatario che impiega la cosa per un uso diverso o per un tempo piu’ lungo di quello a lui consentito, e’ responsabile della perdita avvenuta per causa a lui non imputabile, qualora non provi che la cosa sarebbe perita anche se non l’avesse impiegata per l’uso diverso o l’avesse restituita a tempo debito.
Articolo 1806
Stima
Se la cosa e’ stata stimata al tempo del contratto, il suo perimento e’ a carico del comodatario, anche se avvenuto per causa a lui non imputabile.
Articolo 1807
Deterioramento per effetto dell’uso
Se la cosa si deteriora per solo effetto dell’uso per cui e’ stata consegnata e senza colpa del comodatario, questi non risponde del deterioramento.
Articolo 1808
Spese per l’uso della cosa e spese straordinarie
Il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della cosa.
Egli pero’ ha diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa, se queste erano necessarie e urgenti.
Articolo 1809
Restituzione
Il comodatario e’ obbligato a restituire la cosa alla scadenza del termine convenuto o, in mancanza di termine, quando se ne e’ servito in conformita’ del contratto.
Se pero’, durante il termine convenuto o prima che il comodatario abbia cessato di servirsi della cosa, sopravviene un urgente e impreveduto bisogno al comodante, questi puo’ esigerne la restituzione immediata.
Articolo 1810
Comodato senza determinazione di durata
Se non e’ stato convenuto un termine ne’ questo risulta dall’uso a cui la cosa doveva essere destinata, il comodatario e’ tenuto a restituirla non appena il comodante la richiede.
Articolo 1811
Morte del comodatario
In caso di morte del comodatario, il comodante, benche’ sia stato convenuto un termine, puo’ esigere dagli eredi l’immediata restituzione della cosa.
Articolo 1812
Danni al comodatario per vizi della cosa
Se la cosa comodata ha vizi tali che rechino danno a chi se ne serve, il comodante e’ tenuto al risarcimento qualora, conoscendo i vizi della cosa, non ne abbia avvertito il comodatario.